Contaminazioni. Mani che si intrecciano

LATERA the art farm

Il murales di Andrea Ranieri, in arte Emeid, realizzato durante il progetto Latera The Art Farm, è un’opera che si intreccia armoniosamente con l’identità storica e culturale del borgo medievale di Latera, nel cuore della Tuscia.

Immerso nella suggestiva cornice del centro storico, il murales di Emeid si presenta come una finestra sul passato che dialoga con il presente. Attraverso il suo stile riconoscibile e contemporaneo, l’artista ha voluto raccontare la memoria collettiva del borgo, rendendo omaggio a una comunità che da secoli custodisce tradizioni e usanze tramandate di generazione in generazione.

Anche se i dettagli visivi dell'opera non sono specificati, è chiaro che il murales è concepito per integrarsi nel tessuto urbano, rispettando l'estetica del luogo e valorizzandone la storia. Non si impone, ma dialoga silenziosamente con le pietre antiche, con i vicoli stretti, con la vita quotidiana degli abitanti, rendendo l’arte parte integrante del paesaggio.

L’opera di Emeid celebra l’identità del borgo come custode di un tempo che fu. In un’epoca in cui tutto cambia rapidamente, Latera diventa simbolo di resistenza culturale, un luogo in cui la memoria vive ancora nelle azioni quotidiane, nei racconti degli anziani, nei gesti semplici. Il murales è un invito a rallentare, osservare e ascoltare, per riconnettersi con ciò che è essenziale.

Emeid, attraverso il suo intervento artistico, ci ricorda che l’arte urbana può essere non solo espressione personale, ma anche strumento di dialogo tra epoche e comunità. Il suo murales si fa ponte tra passato e presente, tra tradizione e contemporaneità, restituendo voce e visibilità a un borgo che, pur piccolo, custodisce un grande patrimonio umano e culturale.